La “Costiera Amalfitana”, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, prende il nome dalla cittadina marinara di Amalfi.
La natura meravigliosa e il mare cristallino, fanno da cornice a una costa scoscesa che nasconde nelle sue insenature villaggi di pescatori e borghi marinari.
Amalfi è il nucleo centrale della costiera, non solo geograficamente, ma anche storicamente.
Il più celebre monumento di Amalfi è certamente il Duomo in stile arabo-siciliano. La Chiesa attuale dedicata a Sant’Andrea, patrono della città, risale al IX secolo d.C. Fu costruita a fianco della precedente e comunicante con la stessa; a essa furono fatte aggiunte successive in epoca medievale e barocca (come il Campanile, l’altare di Sant’Andrea, con due statue del Bernini, e il Chiostro del paradiso).